Il percorso li ha guidati alla scoperta di un tesoro nascosto nella memoria e nella storia delle due comunità : il Monte Granatico.
Storicamente i monti Granatici hanno rappresentato delle istituzioni di protezione della produzione locale di grano per le fasce piu deboli della popolazione.
Il Monte di Grano si costituiva con prestazioni gratuite di lavoro a vantaggio della comunità, che poteva contare su queste riserve nei periodi di crisi e sopratutto garantiva la possibilità di seminare ai contadini in difficoltà.
La caccia al tesoro nascosto ha risvegliato la memoria dell’autosufficienza e della mutualità.
A conclusione del progetto ai bambini di Musei abbiamo distribuito in prestito il grano “Capelli” con l’impegno del vicesindaco di farne sperimentare la semina il prossimo anno.
Inoltre abbiamo regalato a ciascun bambino un libro, con l’incarico di esserne custodi e prestarlo ad altri lettori.